La sigla EORI è l’acronimo di Economic Operator Registration and Identification (Registrazione e identificazione dell’operatore economico).
Questo codice, introdotto dal Regolamento CE n. 312/2009, è un numero identificativo che deve essere assegnato a tutti gli operatori economici che agiscono nell’ambito della Comunità Europea e che deve essere utilizzato per le operazioni doganali. Il codice consente il tracciamento elettronico delle attività doganali e l’espletamento delle formalità di importazione ed esportazione.
In Italia, il codice EORI è composto dal prefisso “IT” seguito dai numeri costituenti la partita IVA per i soggetti IVA, dal codice fiscale per le persone giuridiche, o dai primi 15 caratteri del codice fiscale per le persone fisiche.
Come richiedere il codice EORI: chi lo rilascia
Il codice EORI deve essere utilizzato nella compilazione delle dichiarazioni doganali e delle dichiarazioni sommarie di entrata e di uscita.
I soggetti italiani che effettuano operazioni doganali vengono automaticamente registrati nella banca dati EORI all’atto del compimento della prima di tali operazioni.
La registrazione automatica è esclusa per le persone fisiche, data la presunta natura non commerciale delle operazioni da loro effettuate. Tali soggetti potranno in ogni caso operare utilizzando il proprio codice fiscale, preceduto dalla sigla IT.
Gli operatori ancora sprovvisti del codice possono presentare la richiesta di attribuzione presso uno degli uffici territoriali dell’Agenzia delle Dogane, dal cui sito è possibile scaricare il modello. Tra i dati da riportare, anche i codici IVA comunitari attribuiti.
Forse a qualcuno sarà capitato che nell’ambito della prenotazione di uno spazio aereo o marittimo ai fini del trasporto (booking for shipment) gli sia stato richiesto il codice EORI dal vettore (compagnia marittima o aerea).
Vuoi sapere come iniziare al meglio la tua attività di Import Export?

Codice EORI dove trovarlo
Ti starai domandando se è necessario richiedere al fornitore la stampa del codice EORI sull’imballaggio dell’esportazione. Non è necessaria, questo perché se il nominativo della tua azienda è regolarmente presente nei database dell’Agenzia delle Dogane, non c’è assoluto bisogno dell’indicazione sulla merce.

EP dice
se la mia società vende ad un cliente in UK, servirà il mio codice EORI per fare dogana in esportazione anche se mi affido ad un agente doganale?
Buongiorno, una volta compilato il modello di richiesta per il codice EORI, dove e come lo si inoltra/invia? Si può inviare via mail? deve essere inviato per posta? A chi?
Grazie mille